AREE D'INTERVENTO

La FONDAZIONE si occupa di cinque aree d'intervento: le nuove povertà, l'immigrazione, la tratta degli esseri umani, la prostituzione e la donna.

1° Area: LE NUOVE POVERTÀ


Quale volto ha l'amore?
Quale forma, quale statura, quali piedi
quali mani, quale cuore?
Nessuno lo può dire
Tuttavia l'amore ha piedi che conducono alla Chiesa
ha mani che donano ai poveri
ha occhi con i quali scopre chi è nella necessità
ha orecchi riguardo ai quali il Signore dice:
chi ha orecchi da intendere, intenda" S. Agostino

"I poveri li avrete sempre con voi …" ha detto Gesù, ed è vero anche oggi, nella nostra società così avanzata e ricca di ogni benessere.
Povertà " vecchie e nuove " che solcano e incidono la vita e la storia di tante persone, italiane e straniere che siano.
Da segnali che provengono un po’ da ovunque, risulta un aumento delle persone che chiedono aiuto rivelando situazioni di povertà materiale e di disagio sociale.
Donne straniere, immigrati irregolari e clandestini, disoccupati, senza casa.
Persone provenienti spesso da paesi poveri: Bolivia, Brasile, Ecuador, Marocco, Nigeria, Perù, Romania, Ucraina.
E mentre una parte dell’umanità continua la sua folle corsa a capofitto nel paradiso del benessere, l’altra larga parte degli uomini giace e manifesta situazioni di nuove povertà.
Occorrono occhi nuovi per vedere le situazioni e le necessità di tanti nostri fratelli; occhi che sanno guardare profondo per incontrare sempre nel povero l’uomo e nell’uomo, Gesù Cristo in carne ed ossa.

2° Area:L’IMMIGRAZIONE


"Ero forestiero

e mi hai accolto "

Dal Vangelo (Mt. 25,35)


L’Italia, da paese di emigranti, partiti per la Svizzera, la Francia, il Belgio, la Germania e le Americhe … è diventato un paese segnato da grossi flussi di immigrazione.I fatti e le cronache quotidiane, da tanto tempo scandiscono questa nuova situazioneCertamente l’immigrazione è un fenomeno complessoIl dato evidente e certo è che l’immigrazione sta diventando una presenza stabileChi sono gli stranieri oggi in Italia ? Da dove vengono ? Cosa fanno ? Come vivono ? Qual è l’atteggiamento degli italiani in proposito ? Come è regolata la loro presenza ?Ma oltre la conoscenza del fenomeno immigrazione nascono più profonde domande che interpellano ciascuno e riguardano anche i passi da compiere perché il futuro, che sarà segnato anche da questo fenomeno, sia un futuro di maggiore tolleranza e meglio ancora di maggior fratellanza tra i popoli.

3° Area: LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI


Dio non piange in cielo,
piange sulla terra.
Piange in tutti gli oppressi
e i sofferenti del nostro tempo.
Non possiamo amarlo
senza asciugare le sue lacrime.

Sembra di altri tempi, questa parola:"La tratta degli esseri umani" eppure, passati nel terzo millenio, nell'era della globalizzazione, si torna a parlare di "tratta" perché è di nuovo emersa e si sta espandendoin modo impressionante e allarmante.
La tratta di esseri umani non si manifesta solo nelle strade dove molte donne e minorenni sono costrette a vendere il loro corpo. La tratta si nasconde nelle case dove, donne addette al lavoro domestico e di cura, sono sottoposte a vessazioni, ricatti, matrimoni forzati ... La tratta è anche sui luoghi di lavoro, dai campi alle fabbriche, ha la forma del lavoro forzoso, senza diritti e tutele. E’ per questi e per altri motivi profondi che la tratta di persone è una profonda violazione dei diritti umani fondamentali.

4° Area: LA PROSTITUZIONE


I pubblicani

e le prostitute

vi passeranno avanti nel regno dei cieli"

Dal Vangelo (Mt. 21,31)

La tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale è uno spregevole mercato che spinge, ogni anno, migliaia di giovani donne e minori, ma anche uomini e minori, a vendere il proprio corpo per arricchire organizzazioni criminali senza scrupoli ed appagare la sete di sesso Sono donne … nostre sorelle … figlie di quella umanità. Sono uomini ... nostri fratelli … figli di quella umanità. Entrambi, sia la donna che l’uomo, nella loroLa prostituzione si presenta come una moderna schiavitù Un sottile tormento, nonostante tanta indifferenza, fa emergere l’inquietante domanda: " Dov’è tua sorella ? … Dov’è tuo fratello ? "

5° Area: LA DONNA


Ridare la piena verità,
il dovuto rilievo al genio della donna
perché essa appartiene
al patrimonio costitutivo dell'umanità
e della stessa Chiesa.

Giovanni Paolo II

"Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e in ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignità, travisata nelle sue prerogative, non di rado emarginata e persino ridotta in servitù. Ciò le ha impedito di essere fino in fondo se stessa, e ha impoverito l'intera umanità di autentiche ricchezze spirituali (…). Quante donne sono state e sono tuttora valutate più per l'aspetto fisico che per la competenza, la professionalità, le opere dell'intelligenza, la ricchezza della loro sensibilità e, in definitiva, per la dignità stessa del loro essere! (…) ( n. 3) E che dire poi degli ostacoli che, in tante parti del mondo, ancora impediscono alle donne il pieno inserimento nella vita sociale, politica ed economica? Basti pensare a come viene spesso penalizzato, più che gratificato, il dono della maternità, a cui pur deve l'umanità la sua stessa sopravvivenza (…).
Guardando poi a uno degli aspetti più delicati della situazione femminile nel mondo, come non ricordare la lunga e umiliante storia - per quanto spesso « sotterranea » - di soprusi perpetrati nei confronti delle donne nel campo della sessualità? Alle soglie del terzo millennio non possiamo restare impassibili e rassegnati di fronte a questo fenomeno. È ora di condannare con vigore, dando vita ad appropriati strumenti legislativi di difesa, le forme di violenza sessuale che non di rado hanno per oggetto le donne. In nome del rispetto della persona non possiamo altresì non denunciare la diffusa cultura edonistica e mercantile che promuove il sistematico sfruttamento della sessualità, inducendo anche ragazze in giovanissima età a cadere nei circuiti della corruzione e a prestarsi alla mercificazione del loro corpo. Il mio grazie alle donne si fa pertanto appello accorato, perché da parte di tutti, e in particolare da parte degli Stati e delle istituzioni internazionali, si faccia quanto è necessario per restituire alle donne il pieno rispetto della loro dignità e del loro ruolo Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, 1995

Bibliografia per aree d'intervento:

1) LE NUOVE POVERTA'

Caritas Italiana: UNA CARTA D'IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO, Ed Lavoro 2000
Associazione Casa Amica onlus: UN TETTO AL BISOGNO 2003
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII: GLOBALIZZAZIONE: ALZIAMO IL VELO, Ed Sempre 2005
Benedetto XVI: DEUS CARITAS EST 2005

2) L'IMMIGRAZIONE

Dal Lago A.: NON PERSONE - L'ESCLUSIONE DEI MIGRANTI IN UNA SOCIETÀ GLOBALE, Ed Feltrinelli 1999
Ambrosiani A.: LA FATICA DI INTEGRARSI - IMMIGRATI E LAVORO IN ITALIA Ed Il Mulino 2001
Mughini Luigi: NON PASSA LO STRANIERO - L'ITALIA, GLI ITALIANI E L'EMIGRAZIONE, Ed Meridiana 2002
Caritas Ambrosiana: USCENDO DALL'OMBRA - IL PERCORSO DI REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMIGRATI E I SUOI LIMITI, Ed Franco Angeli 2004
Colombo A. Sciortino G.: GLI IMMIGRATI IN ITALIA, Ed Il Mulino 2004
AA. VV. LO STRANIERO: NEMICO, OSPITE PROFETA, Ed Paoline 2006
Caritas / Migrantes: IMMIGRAZIONE - DOSSIER STATISTICO 2005 XV rapporto Ed Idos 2005

3) LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI

AA.VV.: TRATTA DELLE DONNE - VIE D'USCITA, PERCORSI E PROGETTI, Ed Presidenza del Consiglio dei Ministri 2001
USMI: CONOSCERE E CONTRASTARE LA TRATTA DI PERSONE, Ed OIM 2004
AA.VV.: TRATTA DI ESSERI UMANI, Edinova 2005
Giojelli Giancarlo: GLI SCHIAVI INVISIBILI, Ed Piemme 2005
Fondazione Regina Pacis: LA TRATTA DI PERSONE - NORMATIVA VIGENTE IN ITALIA,2006

4) LA PROSTITUZIONE

Tatafiore R.: SESSO AL LAVORO. DA PROSTITUTE A SEX WORKERS. MITI E REALTÀ DEL SESSO COMMERCIALE, Ed Il Saggiatore 1994
Da Pra Pocchiesa Mirta: RAGAZZE DI VITA, Ed Riuniti 1996
Kennedy I. - Nicotri P.: LUCCIOLE NERE. LE PROSTITUTE NIGERIANE SI RACCONTANO, Ed Kaos 1998
Associazione On The Road: MANUALE DI INTERVENTO SOCIALE NELLA PROSTITUZIONE DI STRADA, Ed Capodarco 1998
Leonini Luisa: SESSO IN ACQUISTO. UNA RICERCA SUI CLIENTI DELLA PROSTITUZIONE, Ed Unicopli 1999
Don Oreste Benzi: NON POSSO TACERE, Ed Corriere Cesenate 1999
Don Oreste Benzi: UNA NUOVA SCHIAVITÙ - LA PROSTITUZIONE COATTA, Ed Paoline 1999
Svevo M. P.: LA TRATTA DELLE DONNE TRA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E SCHIAVITÙ NEI DOCUMENTI INTERNAZIONALI ED EUROPEI, Ed Associazione Lule 2000
Don Oreste Benzi: PROSTITUTE - VI PASSERANNO DAVANTI NEL REGNO DEI CIELI, Ed Mondadori 2001
Baiardo M. - Montorfano S. : VITE DI STRADA - LA PROSTITUZIONE NIGERIANA E ALBANESE, Ed Associazione Lule 2001
Da Pra Pocchiesa Mirta - Grosso Leopoldo: PROSTITUTE, PROSTITUTE, CLIENTI. CHE FARE? IL FENOMENO DELLA PROSTITUZIONE E DELLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI, Ed Ega 2001
O’ Connell Davidson J.: LA PROSTITUZIONE. SESSO, SOLDI E POTERE, Ed Dedalo 2001
Caritas Ambrosiana: COMPRATE E VENDUTE - UNA RICERCA SU TRATTA E SFRUTTAMENTO DI DONNE STRANIERE NEL MERCATO DELLA PROSTITUZIONE, Ed Franco Angeli 2002
Caritas Tarvisiana: SCHIAVE SULLE NOSTRE STRADE - IL FENOMENO DELLA PROSTITUZIONE TRA CONOSCENZA, DENUNCIA, IMPEGNO, Ed Liberale 2002
Norzi Elisabetta Vergano Chiara: CORPI A TRATTA. IL MERCATO DELLA NUOVA PROSTITUZIONE IN ITALIA, Ed Meridiana 2003
Dal Lago Alessandro - Quadrelli Emilio: LA CITTÀ E LE OMBRE - CRIMINALI, CRIMINALI, CITTADINI, Ed Feltrinelli 2003
Tabet Paola: LA GRANDE BEFFA, Ed Rubettino 2004
Brasil Mariana: IL MANOSCRITTO DI SONIA, Ed Italia Nuova 2004
Manicardi Luciano: IL CORPO, Ed Qiqajon 2005
Adelina: LIBERA DAL RACKET DELLA PROSTITUZIONE, Ed Gianni Juculano 2005
Furlotti Roberta - Boldrini Paola: ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO E ALL'INSERIMENTO SOCIALE DI DONNE STRANIERE VITTIME DI TRATTA, Ed La RIS 2005
Poulin Richard: PROSTITUZIONE. GLOBALIZZAZIONE INCARNATA, Ed Jacka Book 2006
Giuseppe De Rosa S.I.: IL "TRAFFICO DELLE DONNE" AL GIORNO D'OGGI, Ed La Civiltà Cattolica 2006 III 386-392; quaderno 3749
Irene Ciambezi: QUELLO CHE GLI OCCHI NON VEDONO, Ed Sempre 2010
Maria Teresa Scandella: 3338611149, Ed Grafiche Litocolor 2017
Aldo Buonaiuto: DONNE CROCIFISSE, Ed Rubettino 2019

5) LA DONNA

Giovanni Paolo II: LETTERA ALLE DONNE, 1995
Maraini Dacia: UN CLANDESTINO A BORDO. LE DONNE: LA MATERNITÀ NEGATA, IL CORPO SOGNATO, Ed Rizzoli 1996
Giovanni Paolo II: MULIERIS DIGNITATE SULLA DIGNITÀ E VOCAZIONE DELLA DONNA IN OCCASIONE DELL'ANNO MARIANO, 1988
Arlacchi Pino: SCHIAVI. IL NUOVO TRAFFICO DI ESSERI UMANI, Ed Rizzoli 1999
Martini Carlo Maria: SUL CORPO, Ed Centro Ambrosiano 2000
Camerini Maurizio - Lecce Michele: PEDAGOGIE AFRICANE, Ed Meridiana 2006