CHI SIAMO

DATA DI COSTITUZIONE



La Fondazione Gedama onlus è sorta l'11 luglio 2006,
in memoria della Famiglia Carrara Giuseppe e Elisabetta e di alcuni parenti
attenti ai valori della carità cristiana, della solidarietà e della fratellanza.

SCOPO



La Fondazione GEDAMA onlus, ha come scopo di testimoniare l'amore di Cristo verso i bisognosi e gli emarginati di nuove forme di povertà, con modalità di presenza e di azione adeguate alle esigenze del nostro tempo e senza finalità lucrative.

PRINCIPI ISPIRATORI

Si recò a Nazareth, dove era stato allevato; ed entrò,secondo il suo solito,di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere.Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto:


Lo spirito del Signore è su di me
per questo mi ha consacrato con l'unzione
e mi ha mandato ad annunciare
ai poveri un lieto messaggio
per proclamare
ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista
per rimettere in libertà gli oppressi
e predicare un anno di grazia del Signore
Vangelo di Luca 4,16s

"Siate le mani e il cuore di Cristo per i poveri"
Giovanni Paolo II

"Occorre uscire da se stessi per andare incontro agli altri,verso le periferie.La Chiesa è chiamata a uscire da se stessa e dirigersi verso le periferie,non solo quelle geografiche ma anche quelle esistenziali.
Papa Francesco

DALLO STATUTO

La Fondazione si propone di svolgere l'attività istituzionale sia direttamente che in collaborazione con altri Enti e soggetti pubblici e privati, italiani ed esteri, stipulando apposite convenzioni.
1 - attuando iniziative e realizzando interventi a favore delle persone che si trovano in condizioni di nuove ed emergenti povertà;
2 -sostenendo persone italiane e straniere in situazione di fragilità e a rischio di esclusione sociale, aiutandole a raggiungere la necessaria autonomia personale e ad ottenere il rispetto dei diritti fondamentali per la vita e per lo sviluppo armonico della persona;
3 - realizzando interventi idonei a dare risposta al bisogno di liberazione, promozione sociale ed integrazione delle persone vittima della tratta, specialmente quelle avviate allo sfruttamento sessuale e comunque coinvolte nel mondo della prostituzione sia femminile che maschile;
4 - promuovendo iniziative d'informazione e sensibilizzazione del territorio sui temi delle nuove povertà, dell'emarginazione e della tratta, promuovendo la formazione delle famiglie coinvolte nei progetti della Fondazione, nonché degli operatori e dei volontari destinati a supportare l'attività
(dallo Statuto)

RICONOSCIMENTI



- Iscritta nel Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche della Prefettura di Bergamo al N.17 della parte 1° (parte generale) ed al N.17 della parte 2° (parte analitica)
-Iscritta presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, alla seconda sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati con il n.C/186/2009/BG

SIGNIFICATO DEL NOME

"GEDAMA" contiene le iniziali delle persone della famiglia Carrara Giuseppe ed Epis Elisabetta oltre ad alcuni parenti che hanno reso possibile la costituzione della Fondazione
Ha pure un significato simbolico che sintetizza l’identità e lo scopo della Fondazione stessa.
"Ghe" in greco significa "terra"; e anche in ebraico "damà" significa "terra, suolo".
L’impegno e lo stile della Fondazione vuole essere infatti quello di mettersi "a terra", al livello di coloro che nella vita si sono ritrovati a terra … e contemporaneamente,da terra, essere compagni di viaggio, per ripartire verso una ulteriore rinascita,verso la meta comune.