1 - ALLE FAMIGLIE
La famiglia, veramente tale, è una comunità straordinariamente ricca di vita, di amore, di speranza e di valori.
Si intende creare un gruppo di Famiglie in rete disposte a collaborare con la Fondazione per accompagnare all’autonomia e all’integrazione le persone accolte.
Le modalità che prevediamo sono :
1- FAMIGLIA APERTA
Disponibilità a piccole e occasionali accoglienze.
2- FAMIGLIA IN RETE
Disponibilità a varie forme continuative di accoglienza
3- CASA FAMIGLIA
Con la CASA FAMIGLIA GE, altro luogo di condivisione diretta con i poveri dai volti diversi
Triplice è l’obiettivo per le Famiglie in rete:
1 - L’obiettivo finale è l’accompagnamento alla piena autonomia.
2 - L’obiettivo fondamentale è la rigenerazione nell’amore di queste persone che da situazioni di diversa povertà risalgono piano piano verso una piena libertà, l’integrazione e una novità di vita.
3 - Un ulteriore obiettivo sarà quello di favorire l’integrazione
2 - ALLE SCUOLE E AI GRUPPI GIOVANILI

Nell’era della globalizzazione, della vita si fa ancora mercato, tramite la fiorente industria della tratta e del sesso.
Occhi nuovi, per vedere le necessità e le sofferenze di tanti fratelli e sorelle.
La Fondazione propone ai gruppi giovanili, agli insegnanti ed alunni delle Scuole Superiori, uno o più incontri di riflessione sul tema delle nuove povertà, in particolare, della tratta e della prostituzione.
3 - AI GIOVANI MAGGIORENNI

La Fondazione propone a giovani maggiorenni:
- uno stage d’esperienza diretta con " i poveri " incontrati ed accolti.
- In strada da loro“: esperienza diretta d’incontro con chi vive in strada in condizioni di sfruttamento nella prostituzione.
- "A casa con loro" : piccola ma significativa esperienza di vicinanza, condivisione, per un tratto di cammino insieme ed un reciproco arricchimento.
4 - PER I FIDANZATI

Abbiamo raccolto direttamente in strada delle testimonianze che riferiscono che tra i clienti vi sono anche giovani da poco sposati che cercano rapporti con le prostitute … e le prostitute stesse s’interrogano sul perché vanno da loro.
La Fondazione propone allora un incontro per i fidanzati:
Fidanzati e poi sposi …
... senza amanti …
e senza diventar clienti.
NB. Sono disponibili slaides illustrative dell’incontro
5 - PER GLI ADULTI

La Fondazione propone agli adulti, tramite uno o più incontri, l'opportunità di porsi alcune domande specialmente sul problema della tratta e della prostituzione e soprattutto sulla figura del cliente.
Non può non impressionare che in Italia si stima vi siano 10 milioni di clienti che vanno a prostitute.
Fermarsi a riflettere e confrontarsi forse va la pena!
6 - A PARROCCHIE, ENTI, GRUPPI, ASSOCIAZIONI ...
La Fondazione si rende disponibile per Parrocchie, Enti, Associazioni, Gruppi … per un incontro di testimonianza su quello che cerchiamo di vivere e su chi cerchiamo di servire.
Più che presentare la Fondazione Gedama onlus ci interessa di proporre una traccia di riflessione sul tema della tratta degli esseri umani e sulla prostituzione o nuove forme di povertà della donna.
Nelle Parrocchie può essere un breve spazio al termine di una S. Messa, un Ritiro, in un incontro aperto, durante un Campo Scuola, in occasioni particolari di sensibilizzazione al volontariato …
7 - PROPOSTA APERTA: IL CLIENTE

E’ una proposta formativa rivolta a Gruppi giovanili, adulti delle Parrocchie, Centri Culturali, Comuni, Biblioteche … sul tema della tratta degli esseri umani e della prostituzione con particolare attenzione al “cliente“.
Per “fermare“ i clienti non solo con le multe ma anche con un’opera di prevenzione, educazione e presa di coscienza.
NB. E’ possibile programmare solo una serata sul tema oppure anche una seconda serata con la Proposta Teatrale sopraindicata
8 - AI CLIENTI:
AUTO MUTUO AIUTO

La Fondazione lo propone ai clienti delle prostitute, a chi sente e vive questo problema, a chi sente questa dipendenza e chiede aiuto.
Intende essere una proposta accogliente, rispettosa, non giudicante.
Coordinatori saranno un counselor e altre persone della Fondazione.
Luogo degli incontri verrà indicato direttamente a chi intenderà di far parte di questo gruppo.
Chiama o indica di chiamare il 333 892 9711.