INVITO AL VOLONTARIATO

INVITO AL VOLONTARIATO


La Fondazione Gedama onlus opera con soli volontari
Pertanto con il “passa parola“ cerca tra la gente comune persone maggiorenni.

Piccola o grande, ogni disponibilità è preziosa e gradita.

COSA E' RICHIESTO AI VOLONTARI

- il coraggio di farsi avanti e di contattarci
- la gioia di dare il meglio di se
- l’impegno continuativo (da settembre all'estate successiva)
- la delicatezza e la riservatezza nella relazione con le persone
- l’amore per la persona umana in condizione di povertà e di sfruttamento
- un dinamico e creativo atteggiamento di condivisione con tutti gli altri volontari anche per favorire un’auto-formazione degli stessi

LA CONSAPEVOLEZZA
espressa con una parabola

Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Di fronte all'avanzare delle fiamme, tutti gli animali scapparono terrorizzati mentre il fuoco distruggeva ogni cosa senza pietà. Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e tanti altri animali cercarono rifugio nelle acque del grande fiume, ma ormai l'incendio stava per arrivare anche lì.
Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume e, dopo aver preso nel becco una goccia d'acqua, incurante del gran caldo, la lasciò cadere sopra la foresta invasa dal fumo. Il fuoco non se ne accorse neppure e proseguì la sua corsa sospinto dal vento. Il colibrì, però, non si perse d'animo e continuò a tuffarsi per raccogliere ogni volta una piccola goccia d'acqua che lasciava cadere sulle fiamme. La cosa non passò inosservata e ad un certo punto il leone lo chiamò e gli chiese: "Cosa stai facendo?". L'uccellino gli rispose: "Cerco di spegnere l'incendio!". Il leone si mise a ridere: "Tu così piccolo pretendi di fermare le fiamme?" e assieme a tutti gli altri animali incominciò a prenderlo in giro. Ma l'uccellino disse : “Io faccio la mia parte“ e incurante delle risate e delle critiche, si gettò nuovamente nel fiume per raccogliere un'altra goccia d'acqua

AMBITI DEL VOLONTARIATO all'interno della nostra Fondazione

IN GENERALE


- Responsabile dell’Informazione e comunicazione

- Consulenza Amministrativa

- Operatori ausiliari

CONSULENZE DI PROFESSIONISTI qualificate e gratuite

- Consulenza legale
- Consulenza medico-sanitaria
- Consulenza Edicativo-psicologica
- Consulenza di Assistenza Sociale
- Consulenza Amministrativa

Per L'UNITA' DI STRADA "LIBERA"


- Autisti
- Operatori / Educatori di strada
- Operatori ausiliari

Per LA CASA FAMIGLIA "GE"

- Un anno di volontariato sociale
- Presenza amica e di ascolto
- Animatore Scolastico e Culturale
- Animatore del laboratorio creativo
- Animatore del tempo libero
- Servizi di conduzione e manutenzione della casa
- Accompagnatore per varie necessità

Per FAMIGLIE IN RETE


- Famiglie disposte all’accoglienza saltuaria
- Famiglie disposte all’accoglienza prolungata che porti verso l'autonomia
- Famiglie disposte a un sostegno temporaneo
- Famiglie disposte al sostegno continuativo verso l’autonomia … di persone accolte e accompagnate dalla Fondazione.

FORMAZIONE DEI VOLONTARI

- Avviene principalmente con l’auto-formazione e la condivisione: “Ci esercitiamo nella carità e poi la ripensiamo insieme
- Per i nuovi volontari è previsto un corso base
- Si promuovono opportuni incontri formativi con esperti e testimoni
- Quando possibile ci si confronta con persone di altre Associazioni sia direttamente che tramite testi e documenti
- Tramite il “Notiziario“ ( strumento d’informazione e condivisione per i soli volontari ed alcuni amici ), condividendo informazioni, segnalazioni, documenti …